ILIADE – Il gioco degli dei, in scena dal 25 marzo al 6 aprile 2025, sul palcoscenico del Teatro Manzoni di Milano. Con due serate speciali, il 30 marzo e il 6 aprile, dedicate alla beneficenza

Un grande evento teatrale con un cast d’eccezione
“ILIADE – Il gioco degli dei”, dal 25 marzo al 6 aprile 2025, il palcoscenico del Teatro Manzoni di Milano ospiterà un’opera teatrale imponente e suggestiva. Diretta da Roberto Aldorasi, Alessio Boni e Marcello Prayer, la produzione nasce dalla collaborazione tra Nuovo Teatro, Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo, Fondazione Teatro della Toscana e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.
Il protagonista assoluto, Alessio Boni, interpreterà Zeus e Achille, affiancato da Antonella Attili nel ruolo di Era e da un cast straordinario che include Haroun Fall, Jun Ichikawa, Liliana Massari, Francesco Meoni, Elena Nico e Marcello Prayer. Il testo, scritto da Francesco Niccolini e liberamente ispirato all’Iliade di Omero, è frutto della drammaturgia di Aldorasi, Boni, Niccolini e Prayer.




Un viaggio tra mito e contemporaneità
“ILIADE – Il gioco degli dei” porta in scena un mondo dominato dal fato e dalle divinità, dove gli esseri umani non hanno ancora il potere della scelta e della responsabilità. L’opera invita il pubblico a riflettere sulle dinamiche della guerra e del potere, tracciando un parallelismo tra il mito e la realtà contemporanea. La forza dell’epica classica si unisce a una lettura moderna che indaga le paure e le ossessioni del nostro tempo.
Le rappresentazioni si terranno nei giorni feriali alle 20:45, la domenica alle 15:30 e sabato 5 aprile sia alle 15:30 che alle 20:45. I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del teatro, online (Teatro Manzoni), telefonicamente al numero 027636901 e tramite il circuito Ticketone.

Serate charity e informazioni utili
Due serate speciali, il 30 marzo e il 6 aprile alle 20:45, saranno dedicate alla beneficenza grazie alla collaborazione con Fondazione Banco dell’Energia e A2A. Il ricavato di queste serate sarà devoluto per il contrasto alla povertà energetica. I biglietti per questi eventi sono disponibili sulla piattaforma di crowdfunding Rete del Dono: