Il medaglione papale con l’immagine di Bergoglio, Papa Francesco, si è spento per sempre, è il segno del passaggio

San-Paolo-fuori-le-Mura- Il medaglione papale di Bergoglio è spento, ecco perché

La tradizione dei tondi papali si rinnova nel silenzio

Il medaglione papale si trova nella maestosa Basilica di San Paolo fuori le Mura, a Roma. Dal giorno 21 aprile, il ritratto di Papa Francesco non è più illuminato. Un gesto carico di simbolismo ha accompagnato la fine del suo pontificato: dopo la sua morte, la luce sul suo tondo – l’effigie in mosaico che lo raffigura – è stata spenta. Una tradizione secolare che continua a scandire la storia della Chiesa.

52646773435_2ae6a534d8_c Il medaglione papale di Bergoglio è spento, ecco perché

Medaglione papale: una luce che si spegne con il pontificato

Ogni Papa, durante il proprio ministero, è l’unico ad avere il proprio ritratto illuminato tra i tondi che ornano la fascia superiore degli archi della basilica. La fine della luce su Francesco segna dunque la fine ufficiale del suo ruolo come Pontefice. Accanto al suo ritratto, anch’essi al buio, ci sono quelli dei predecessori recenti: Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.

22878370359_7604db5cf1_n-1024x678 Il medaglione papale di Bergoglio è spento, ecco perché

In attesa del nuovo Papa

Sotto l’immagine di Francesco sono ancora da incidere le date ufficiali del pontificato: 2013-2025. Solo con l’elezione del nuovo Papa si darà il via alla creazione del prossimo tondo illuminato. I mosaicisti della Fabbrica di San Pietro, impiegheranno qualche mese per realizzare il nuovo volto papale.

Rome Il medaglione papale di Bergoglio è spento, ecco perché

Una tradizione iniziata nell’Ottocento

La galleria dei Pontefici in mosaico risale al 1847, durante il pontificato di Pio IX, ma affonda le sue radici nell’antica basilica, dove i ritratti erano dipinti. Oggi sono presenti 265 tondi, realizzati su sfondo dorato: solo quelli dei Papi più recenti hanno tratti realistici, mentre i più antichi sono frutto di interpretazioni artistiche.

pexels-vytautas-markunas-526335758-20164048-961x1024 Il medaglione papale di Bergoglio è spento, ecco perché

 I tondi e la leggenda del ritorno di Cristo

Un’antica leggenda afferma che il ritorno di Cristo coinciderà con l’esaurimento dello spazio per i medaglioni papali. Per questo motivo, durante il pontificato di Giovanni Paolo II furono aggiunti altri 25 tondi, quando ne restavano solo tre liberi. Attualmente, nella Basilica, rimangono disponibili 26 spazi: la storia continua, in attesa del prossimo volto da illuminare.