Colomba salata firmata Citterio e Ziva Pasticceria. Quando l’innovazione incontra la tradizione nasce solo bontà

Un nuovo simbolo pasquale: il gusto gourmet della colomba salata
Colomba salata: nel 2025 la Pasqua parla salato. Dimenticate la classica colomba dolce: la nuova protagonista delle tavole festive è la Colomba salata di Salumi, frutto dell’incontro tra due eccellenze italiane. Da un lato Citterio, storica azienda della salumeria italiana, dall’altro Ziva Pasticceria, laboratorio artigianale fondato dal pasticcere Marcello Salvatori, ex lievitista di Cracco. Insieme, hanno creato un lievitato innovativo, perfetto per antipasti e aperitivi gourmet.

Lievitazione naturale e ingredienti d’eccellenza
Alla base della Colomba salata c’è una lavorazione meticolosa di quattro giorni, con lievito madre vivo, farina di alta qualità, olio extravergine di oliva e l’assenza di aromi dolci. A fare la differenza sono le “sospensioni salate”: cubetti di Salame di Milano e Grancotto di Vignola firmati Citterio, che regalano al prodotto un gusto deciso e avvolgente.

L’evoluzione dei gusti: il salato come scelta innovativa
Negli ultimi anni, i lievitati salati sono sempre più apprezzati da un pubblico che cerca sapori autentici ma anche alternativi. La Colomba salata di Salumi risponde a questa esigenza, posizionandosi come un prodotto capace di unire creatività, tradizione e convivialità.

Un prodotto versatile per ogni occasione
Ottima da gustare durante il pranzo pasquale, perfetta per un brunch o un aperitivo, la colomba salata si adatta a diversi abbinamenti, dai salumi alle verdure, fino a opzioni più audaci con il pesce. Un’idea che rompe gli schemi e apre le porte a nuove esperienze gastronomiche.

La visione dietro la colomba salata
“La nostra missione è valorizzare la tradizione con un tocco innovativo”
— Alessandro Riva, Direttore Marketing Citterio
Con questa iniziativa, Citterio e Ziva Pasticceria propongono una reinterpretazione moderna della Pasqua, trasformando un simbolo dolce in un’opera salata, elegante e contemporanea. Un invito a riscoprire la creatività in cucina, anche durante le festività più tradizionali.

Vuoi provare a farla a casa? Ecco la ricetta
Colomba salata da 1 kg con Salame di Milano e Grancotto di Vignola
Ingredienti
Primo impasto:
- 300 g acqua tiepida
- 130 g zucchero
- 50 g tuorli
- 500 g farina tipo 0
- 150 g lievito madre vivo (oppure 5 g lievito di birra)
- 120 g burro
Secondo impasto:
- 230 g farina tipo 0
- 80 g zucchero
- 6 g sale
- 250 g olio extravergine di oliva
- 170 g tuorli
- 100 g Grancotto Vignola Citterio (1 cm di spessore)
- 300 g Salame Milano Citterio (1 cm di spessore)
- Semini assortiti
Procedimento
- Primo impasto: sciogli lo zucchero in acqua tiepida, impasta con farina, burro, tuorli e lievito. Lascia lievitare 10-12 ore fino alla triplicazione.
- Secondo impasto: impasta la base con farina, zucchero e tuorli. Aggiungi sale, olio EVO, poi i salumi tagliati a cubetti.
- Forma l’impasto e disponilo nello stampo da colomba. Fai lievitare fino a triplicare.
- Spennella con uovo, aggiungi i semi e cuoci a 175°C per circa 40 minuti.
- Raffredda la colomba a testa in giù per almeno 6 ore. Conserva in luogo fresco per 10 giorni.