
progetto e regia di Corrado d’Elia
con Corrado d’Elia
scene di Chiara Salvucci
produzione Compagnia Corrado d’Elia
Dopo lo straordinario successo di critica e di pubblico dello spettacolo Dante Inferno di Corrado d’Elia, ecco una nuova, emozionante riflessione sulla seconda cantica della Divina Commedia. Uno spettacolo che è al tempo stesso rito, racconto e visione. Un invito a rallentare, a guardarsi dentro, a ritrovare – come le anime purganti – il senso stesso del cammino.

Il Purgatorio di Dante
un’opera di perfetta armonia, il viaggio interiore che più riflette il nostro desiderio costante di crescita e di trasformazione. Luogo della transizione per eccellenza, è un mondo sospeso tra l’Inferno e il Paradiso, dove le anime, cariche di umanità e fragilità, si confrontano con i loro peccati e cercano la salvezza attraverso la penitenza e la purificazione.
Dante Alighieri
È una terra di riflessione, di attesa e di speranza, un luogo dove la sofferenza diventa mezzo di redenzione e di evoluzione. Dante Alighieri è il maestro dell’anima e della poesia, capace di condurci attraverso le più profonde verità

Ogni personaggio che incontreremo rappresenterà un aspetto della nostra stessa esistenza, ricordandoci la nostra capacità di cambiare, di risollevarci e di aspirare sempre a qualcosa di migliore e più grande.
La Cavallerizza
I posti non sono numerati, non è consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato
da martedì a domenica ore 19.30
intero 18,00€, scuole civiche Fondazione Milano, Piccolo Teatro, La Scala e Filodrammatici € 11,00 – Scuole MTM € 10,00 – ridotto DVA € 9,00 – tagliando Esselunga di colore VERDE. Durata dello spettacolo: 60 minutiInfo e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45